Richiesta informazioni







Informativa sulla Privacy


termoidraulica cs - preventivo gratuito
impianti gas metano civili e industriali

L’accresciuta sensibilizzazione in materia di ecosostenibilità e di riduzione dei combustibili inquinanti e a forte impatto ambientale ha portato a considerare metodi alternativi per la creazione di energia termica all’interno di un’edificio o un complesso di edifici destinati ad uso civile e/o industriale. Da un po’ di anni, infatti, l’installazione di impianti a gas metano è sempre crescente, fattore dovuto all’efficienza del combustibile e all’elevata diminuzione di inquinamento che esso genererebbe.

Il gas metano è infatti un idrocarburo componente una miscela gassosa nella quale sono contenuti anche elementi come etano e propano (anche se in quantità minore) e azoto e anidride carbonica. Studi relativi all’inquinamento hanno constatato che le caldaie a gasolio inquinano 24 volte di più rispetto quelle a metano e, essendo il riscaldamento annuo delle case una causa di emissione di polveri sottili per il 35% rispetto al resto dell’inquinamento prodotto, si capisce perché la normativa vigente spinga all’utilizzo del metano nel sistema di riscaldamento di ambienti civili o industriali.

In uso domestico si preferisce, per esempio, utilizzare una centrale termica con combustibile a metano, non solo per una ragione prettamente ambientale, ma anche per questioni di continua fruizione del gas metano, reso possibile dall’allacciamento alla relativa rete, e per non avere problemi di spazio a causa di serbatoi che utilizzano altri tipi di combustibile. Quando si decide di installare impianti gas metano per usi civili e industriali, tuttavia, cosa estremamente necessaria è il rispetto delle norme di sicurezza perché gli impianti a gas, se non a norma o non controllati, potrebbero risultare molto pericolosi.

Gli impianti a gas sono regolamentati da norme UNI-CIG (Comitato Italiano Gas) e dai decreti ministeriali abbinati alla legge 1083/71. La normativa UNI 7129 prevede la progettazione, installazione e manutenzione degli impianti a gas alimentati dalla rete di distribuzione. Una revisione della norme nel 2001 tratta di:

  • impianti interni
  • ventilazione dell’ambiente
  • evacuazione dell’aria viziata.

Estremamente importante è che le tubazioni degli impianti siano costituite da materiali ammessi e che non diano adito a fattori di combustione o dispersione del gas, che vi sia una corretta modalità di installazione di tubazoni (a vista, sottotraccia, interrati) e di installazione e manutenzione delle caldaie o degli apparecchi utili per il sistema di riscaldamento. La ventilazione può essere di tre tipi: naturale diretta (un fessura sulla parete in modo che filtri in automatica l’aria, mediante una griglia), naturale indiretta (mediante un ambiente chiuso che viene continuamente ventilato e da cui l’aria filtra nell’ambiente che necessita di ventilazione), evacuazione dell’aria viziata (utilizzazione di un elettroventilatore, o aspiratore). Grande importanza è inoltre dedicata all’evacuazione dei prodotti della combustione che può avvenire mediante camini, canne fumarie, canali da fumo e scarichi a parete.

CS impianri s.r.l. Via Malatesta Adeodato 7 - 41042 Fiorano Modenese (MO)
installazione e riparazione impianti idraulici
termoidraulica civile e industriale

Al fine di offrire un servizio migliore, questo website utilizza cookie. Proseguendo la navigazione l'utente accetta. Per maggiori informazioni leggi la nostra Informativa cookie utente.

Accetta cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information